Scegli il tuo Comune e il tipo di Utenza

Visita agli impianti del servizio idrico integrato di Veritas

Visitare gli impianti del sistema idrico integrato del proprio territorio permette di scoprire come l'acqua arriva nelle nostre case, come viene raccolta, trattata e distribuita in modo sicuro. Queste esperienze aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza civica e ambientale, stimolano la curiosità scientifica, danno informazioni sull’innovazione tecnologica di settore e rendono più concreti gli argomenti studiati a scuola. Conoscere cosa succede dietro le quinte dell’acqua potabile che usiamo ogni giorno è un modo per diventare cittadini e cittadine più informati e responsabili.

  • Durata dell’attività: due ore circa
  • Destinatari: scuole di ogni grado, da verificare nell’elenco sotto in base a quanto consigliato
  • Numero di ragazzi e ragazze coinvolti: circa 50 persone

Gli impianti idrici di Veritas visitabili sono:

  • IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CA' SOLARO - Mestre
    Ca' Solaro è il più grande impianto di potabilizzazione di Veritas. Preleva l’acqua dal fiume Sile, la tratta e poi la immette nella rete idrica.
    La visita è dedicata agli alunni e alle alunne delle scuole secondarie di secondo grado.
  • IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE - Chioggia
    Il rifornimento idrico del territorio di Chioggia è garantito anche dall’impianto di potabilizzazione di Cavanella d’Adige, che preleva l’acqua dal fiume Adige, la tratta e poi la immette nella rete idrica.
    La visita è consigliata agli alunni e alle alunne delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
  • IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI TORRE CALIGO - Jesolo
    L’acquedotto della zona litoranea è alimentato dall’acqua prelevata dal fiume Sile, potabilizzata nell’impianto di Torre Caligo per poi essere distribuita anche nelle zone turistiche, coprendo così il fabbisogno dei picchi stagionali.
    La visita è consigliata agli alunni e alle alunne delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
  • IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO e PARCO POZZI - Scorzè
    Il prelievo di acqua potabile avviene dalle falde acquifere che si trovano nella zona di Scorzè. L’impianto è inserito in un parco di 11 ettari, dove sarà possibile sostare dopo la visita.
    La visita è consigliata agli alunni e alle alunne delle scuole primarie dalla classe quarta in avanti.
  • IMPIANTO DI DEPURAZIONE - Fusina (Venezia)
    L’impianto di depurazione di Fusina tratta i reflui prodotti nell’area sud-ovest di Mestre, nella Riviera del Brenta e miranese e quelli provenienti dall’espurgo dei pozzi neri. Sui liquami viene eseguito un trattamento biologico a fanghi attivi, con grigliatura, dissabbiatura, disoleatura, redenitrificazione e nitrificazione e disinfezione nella sezione UV. L’acqua depurata viene scaricata in mare, davanti al Lido di Venezia, a 10 km dalla riva.
    La visita è dedicata agli alunni e alle alunne delle classi 3° - 4° - 5° della scuola secondaria di secondo grado.
  • IMPIANTO DI DEPURAZIONE - San Donà di Piave
    Le acque reflue vengono convogliate nei depuratori per essere sottoposte a processi di depurazione prima di essere restituite all’ambiente: quello di San Donà è a servizio di una delle zone più densamente popolate del territorio veneziano.
    La visita è dedicata agli alunni e alle alunne delle classi 3° - 4° - 5° della scuola secondaria di secondo grado.

NOTA:
Per la visita agli impianti è necessario indossare delle scarpe chiuse con tacco basso, tipo ginniche, e un abbigliamento comodo con le gambe coperte.
Per motivi di sicurezza, in caso di maltempo o lavori di manutenzione straordinaria negli impianti, l’eventuale visita già programmata potrà essere annullata o rinviata.

Compilare il modulo per iscriversi all'attività

< Vedi altre proposte educative