


La gestione dei rifiuti è un processo complesso ma fondamentale da comprendere per capire alcune dinamiche del nostro territorio. Ogni oggetto che utilizziamo quotidianamente (una bottiglia, un quaderno o un qualsiasi imballaggio), ha una storia che inizia con l’estrazione delle materie prime e dovrebbe finire con il suo recupero o riutilizzo. E’ la filiera dell’economia circolare che ha un impatto diretto sull’ambiente e sul sistema economico. Per gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado conoscere il ciclo di vita dei rifiuti significa sviluppare senso di responsabilità verso il bene comune e il territorio. I ragazzi e le ragazze, interrogandosi sull’impatto ambientale dei beni che utilizziamo, sviluppano competenze trasversali utili anche nel mondo del lavoro. In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle politiche globali, comprendere il ciclo di vita dei rifiuti diventa un’opportunità educativa importante, capace di formare cittadini e cittadine più consapevoli e informati.
Scuola secondaria di secondo grado
- Durata dell’attività: i moduli possono essere di una o di due ore scolastiche
- Materiale richiesto alla scuola: LIM collegata a un PC e casse
- Numero di classi/alunni coinvolti: una singola classe
Obiettivi dell’attività:
- capire il significato della gestione integrata dei rifiuti;
- comprendere il mondo dei rifiuti anche dal punto di vista normativo;
- la classificazione dei rifiuti;
- conoscere gli impianti di gestione dei rifiuti nel territorio veneziano;
- rafforzare le motivazioni verso comportamenti virtuosi nella gestione dei rifiuti nel proprio territorio.